
Le migliori distribuzioni destinate all'istruzione per l'anno 2025
Come è normale in quasi tutti gli ambiti della vita e della tecnologia, molte cose nascono o si generano, crescono o si sviluppano per poi scomparire o trasformarsi in qualcosa di completamente nuovo. E come è logico pensare, il Linuxverse non fa eccezione alla regola in merito molti progetti Distribuzioni GNU/Linux fuori produzione, alcuni dei quali sono stati e di solito sono quelli orientato al processo di apprendimento e insegnamento dei nostri amati ragazzi, ragazze e adolescenti in tutto il mondo. Pertanto, a partire da quest'anno 2025, troviamo molto utile offrire a tutti, ma soprattutto agli utenti Linux che ricoprono ruoli di Insegnante IT, questa utile prima parte di questo ideale «Il top con alcune delle migliori distribuzioni destinate all'istruzione » che saranno ancora attivi entro il 2025.
E a causa di cosa, Negli anni passati abbiamo dedicato diverse pubblicazioni a vari progetti educativi di Distro, che sfortunatamente non esistono più a beneficio delle popolazioni di insegnanti e studenti a cui erano rivolti, oggi coglieremo l'occasione per menzionarli brevemente insieme ad altri per onorarli per il loro contributo all'universo educativo di Linux: Doudou Linux, quimo, OpenSUSE Education LifeInter altre distribuzioni educative più fuori produzione.
Ma, prima di iniziare a citare e descrivere brevemente ciascuna delle cose ancora attuali, utili e "migliore Distribuzioni mirate all'Istruzione per l'anno 2025 », ti consigliamo di esplorare il precedente articolo correlato dove menzioniamo openSUSE Li-fe, alla fine:
openSUSE Li-fe è una distribuzione openSUSE su cui è stata costruita questa distribuzione educativa. Ha una moltitudine di software per aule e centri educativi preinstallati. Allo stesso modo, dispone di un server KIWI-LTSP, quindi puoi averlo anche senza conoscenze tecniche.
Le migliori distribuzioni orientate all'istruzione per l'anno 2025 - Parte I
In alto con le migliori distribuzioni per l'istruzione (in ordine alfabetico)
Academix: basato su Debian
AccademiaX GNU/Linux è una distribuzione basata su Debian (con Mate) sviluppata appositamente per l'insegnamento e quindi fornisce un eccellente pacchetto software gratuito per l'istruzione. I programmi in esso contenuti riguardano tutti i livelli di istruzione, dalla scuola primaria fino ai livelli superiori e/o universitari. Include anche una procedura guidata di installazione che può essere utilizzata per installare una varietà di applicazioni e contenuti da vari domini di studio (materie/corsi). Inoltre, include una sezione speciale dedicata agli insegnanti e consente loro di creare vari articoli e contenuti. Infine, può essere utilizzato come DVD live o come sistema operativo autonomo installato sul disco rigido di qualsiasi computer.
Canaima GNU/Linux: basato su Debian
Canaima GNU / Linux è una distribuzione basata su Debian (con GNOME, XFCE, Plasma, LXDE, Mate e Cinnamon) creata da un'organizzazione scientifica e tecnologica venezuelana, che può essere condivisa, scaricata e utilizzata senza alcuna restrizione ovunque. E come previsto, uno dei loro obiettivi principali è quello di essere utilizzati, principalmente all'interno dei computer della Pubblica Amministrazione Nazionale del loro paese di origine (Venezuela), sia in ambito amministrativo che nel settore educativo. Infine, comprende un'edizione (Sabor) denominata Scientific Seedbed che comprende strumenti digitali interattivi da utilizzare all'interno di una politica educativa pensata per stimolare l'interesse per la scienza e la tecnologia nei ragazzi e nelle ragazze.
DebianEdu: basato su Debian
DebianEdu (noto anche come Skolelinux) è un Distro basato su Debian (con XFCE) creato dallo stesso progetto Debian (Debian Pure Blends) che cerca di offrire un sistema operativo adatto all'uso didattico, cioè come soluzione informatica gratuita globale progettati per adattarsi alle risorse e ai bisogni delle scuole. Dalle sue origini ad oggi, è stato sviluppato da una vasta e crescente comunità internazionale che è riuscita a configurare un ambiente terminal server adatto alla maggior parte degli scenari educativi. Ecco perché viene fornito con la maggior parte dei servizi e dei contenuti didattici preconfigurati in fabbrica.
Edubuntu: basato su Ubuntu
Edubuntu è una distribuzione basata su Ubuntu (con GNOME) che cerca di offrire un sistema operativo educativo solido, stabile e moderno basato su un vasto ecosistema di software educativo libero, aperto e aperto. Ma, allo stesso tempo, è in grado di funzionare egregiamente anche su hardware vecchio, per mitigare la produzione di rifiuti elettronici, e per incrementare un maggiore e migliore apprendimento elettronico, dando spazio al maggior numero di studenti possibile nella più ampia gamma possibile, spettro di lingue possibili e tipo di classe educativa all’interno di un’istituzione scolastica, di una casa o di una comunità. Infine, e di conseguenza, include una suite per ufficio, un browser Web e molte applicazioni educative che lo rendono ideale perQuindi un insegnante o un amministratore di rete può configurare un'intera classe in modo rapido e semplice.
Emmabuntüs: basato su Debian
Emmabuntüs È una distribuzione attualmente basata su Debian (con LXQt e XFCE) che cerca di essere di facile accesso e pronta all'uso. Inoltre, contiene un gran numero di programmi moderni preconfigurati per l'uso quotidiano nel contesto dell'uso familiare e dell'uso educativo (TuxPaint, TuxMath, TuxTyping, GCompris, Scratch, Minetest e OpenBoard). Ciò lo rende un sistema operativo libero e aperto ideale per l'utilizzo da parte dei principianti in Linux e su computer con scarse risorse hardware. E si distingue per offrire un ottimo supporto per software non liberi e codec multimediali che generalmente richiedono il massimo utilizzo di qualsiasi elemento interno o periferico.
Sistema operativo infinito: basato su Debian
Endless OS è una distribuzione attualmente basata su Debian (con EOS Shell, cioè uno GNOME personalizzato), che non utilizza i tradizionali gestori di pacchetti, ma offre invece un sistema base minimo, di sola lettura e aggiornabile atomicamente creato con OSTree. Inoltre, gli sviluppatori Endless sono attivamente coinvolti nello sviluppo dei progetti upstream e condividono con loro i loro sviluppi. Quale Soprattutto, facilita l’adempimento della sua missione che è quella di dare potere agli studenti di tutto il mondo migliorando l’accesso all’istruzione. Per questo, offrono un'applicazione chiamata Endless Key, che fornisce un'interfaccia privata e sicura in cui gli studenti possono accedere a varie risorse educative e video di formazione selezionati per fornire un apprendimento prolungato.
Scuole Linux: basate su Bodhi
Escuelas Linux è una distribuzione basata su Bodhi Linux (con Moshka Desktop, cioè un'Illuminazione personalizzata), creata per i suoi scopi didattici specifici, poiché è stata sviluppata per essere implementata nell'istruzione di base degli studenti di tutto il mondo, sia in spagnolo che Inglese. Pertanto, tuTutti i programmi inclusi sono pronti per funzionare per l'uso in ambienti educativi, cioè ogni programma incluso ha già tutti i suoi elementi, estensioni e configurazioni necessarie per l'uso in un ambiente pubblico. Una cosa importante è che si tratta di uno sviluppo creato dal Ministero dell’Istruzione di Zacatecas (Messico) e sviluppato come progetto del Coordinamento Generale delle Tecnologie dell’Informazione e della Comunicazione “Agenda Digitale” del governo statale di quella regione del Messico. .
Le migliori nuove distribuzioni 2025-01: Huayra, Aurora e iDeal OS
Huayra: basato su Debian
Huayra è una distribuzione basata su Debian (con Mate) sviluppata da EDUCAR Sociedad del Estado Argentino e attraverso un ampio team di sviluppo composto da programmatori, artisti grafici e visivi, pedagoghi, comunicatori, sociologi, storici e insegnanti di tutti i livelli e studenti di quel paese (Argentina). Inoltre, include una selezione di software ideali per il lavoro in classe e molto altro, insieme a un desktop leggero e agile, che consente di utilizzare in modo ottimale le risorse e un ambiente sicuro. E grazie alle risorse didattiche aperte e alle applicazioni che contiene, lo rendono molto utile sia nell'ambiente scolastico, per il quale è pensato, sia per il suo utilizzo in qualsiasi altro contesto.
Esistono molte altre distribuzioni educative che esploreremo in a seconda e terza parte di questa pubblicazione, ma per tener conto in anticipo dei loro nomi e siti ufficiali, sono i seguenti:
- Bastone di apprendimento: Basato su Debian.
- Vita: Basato su Ubuntu Mate.
- LinKat: Basato su Ubuntu.
- Scuola Linux: Basato su Ubuntu.
- MAX: Basato su Ubuntu.
- Prim Tux: Basato su Debian.
- Sugar Labs: Basato su Fedora.
- TOAST allo zucchero Trisquel: Basato su Debian.
- Supermix: Basato su Ubuntu.
- Zorin Educazione: Basato su Ubuntu.
Riassunto
In sintesi, e come possiamo vedere con questa prima parte di questo grande e rinnovato «Top con alcuni dei migliori Distro mirate all'Education valide ancora per l'anno 2025 », il Linuxverse educativo non solo è ancora vivo e in crescita attraverso applicazioni educative, ma anche attraverso progetti globali attraverso Distro, cioè sistemi operativi liberi, aperti e gratuiti completi e funzionali. E nel caso lo sapessi Qualsiasi altro progetto in corso che valga la pena includere in questa pubblicazione Per la sua diffusione e supporto vi invitiamo a citarlo tramite commenti per la revisione e l'eventuale inserimento.
Infine, ricorda visita il nostro «pagina iniziale» en español. Oppure, in qualsiasi altra lingua (semplicemente aggiungendo 2 lettere alla fine del nostro URL attuale, ad esempio: ar, de, en, fr, ja, pt e ru, tra molti altri) per conoscere i contenuti più attuali. Inoltre, ti invitiamo a unirti al nostro Canale ufficiale di Telegram per leggere e condividere altre notizie, guide ed tutorial dal nostro sito web.